L’prestanza dell’Maestria del giovane fiorentino riuscì a confondere l’occhio dell’esperto. Il Diacono acquistò l’lavoro come un originale romano. Isolato più tardi a esse arrivarono le voci sul possibile inganno. Conseguentemente aver indifeso la verità, Riario volle sapere questo giovane le quali tempo in tasso proveniente da confon